L'Associazione Divo
Rimaniamo fermamente con i piedi per terra, ma con i nostri cuori puntiamo al paradiso!
INFORMAZIONI SULL'ASSOCIAZIONE
Siamo sempre aperti ai rappresentanti di varie nazioni e culture, perché crediamo che la cosa più importante sia l’integrazione culturale e la comprensione reciproca tra le persone. E la conoscenza di una cultura straniera, specialmente di una cultura diversa dalla tua, è molto arricchente!
L’associazione è stata fondata nel settembre 2014 ed è iscritta al registro delle associazioni della città di Torino.
“Divo” significa Bambini E Adulti, e la O è Olga, Olga Kalenichenko – la presidente e fondatrice dell’associazione, responsabile del teatro “Balaganchik”.
Nel corso degli anni, oltre 50 famiglie italo-russe, che vivono a Torino e in altre città, sono diventate membri dell’associazione.
Attività e scopi principali dell’Associazione
- lo sviluppo, la conservazione e la promozione della lingua e cultura russa in Italia;
- l’organizzazione di eventi culturali ed educativi per bambini e adulti, la cooperazione con associazioni e istituzioni educative in Italia e Russia, con l'obiettivo di uno scambio interculturale e la creazione di progetti e iniziative comuni;
- il supporto alle famiglie italo-russe nell'insegnamento e nel mantenimento della lingua russa, assistenza nell’integrazione dei bambini bilingue nel sistema educativo italiano;
- la creazione di una biblioteca come centro di arricchimento culturale per gli italiani interessati e che studiano la cultura russa e per i cittadini di lingua russa che vivono in Italia;
- il sostegno informativo, educativo e di consulenza ai connazionali di lingua russa in Italia.
L’Associazione Divo è membro del Consiglio di coordinamento delle Associazioni di Compatrioti Russi d’Italia (KSARSI), l’Associazione internazionale dei teatri stranieri russi, collabora con l’Università di Torino, l’Unione dei lavoratori teatrali della Federazione Russa e l’Istituto di lingua russa A.S. Pushkin a Mosca, istituto Educativo Federale Statale “Artek”, il Centro russo per la scienza e la cultura a Roma e i progetti dell’associazione sono garantiti dal supporto del Comune di Torino.
DOMANDE E RISPOSTE
Questa sezione contiene le risposte alle domande più comuni.
Chiunque abbia raggiunto la maggiore età può entrare a farne parte. I rappresentanti dei bambini possono essere eletti tra i genitori, che hanno aderito all’Associazione.
Il cuore della nostra associazione è il Teatro Balagan, fondato nel 2010. L’età dei suoi attori va dai 2 agli 80 anni! Il gruppo dei bambini del Teatro Balaganchik è il vincitore di numerosi festival teatrali, il vincitore del premio della rivista Theatre nella nomination “Il miglior teatro di lingua russa all’estero” ed è un grande beniamino del pubblico di Torino e di altre città e paesi.
Il Festival Internazionale del Teatro Russo per Bambini e Giovani “Balagan Fest” è nato nel 2011 e da allora, quasi ogni anno, ha riunito a Torino ospiti provenienti da diversi paesi. Il festival ha fatto nascere rapporti di amicizia tra i partecipanti giovani e adulti di vari gruppi teatrali, , vocali, coreografici provenienti da Italia, Francia, Germania, Bulgaria, Russia, Ucraina e altri paesi.
Il Centro di Lingua Russa è aperto ad adulti, bambini bilingui e bambini che studiano il russo come lingua straniera, a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla cultura, la storia e le tradizioni della Russia, nonché ai genitori interessati ai problemi legati all’apprendimento della lingua russa, il suo sviluppo e mantenimento in una famiglia bilingue.
L’associazione non ha una scuola russa con molte materie accademiche diverse, ma esiste un Centro di Lingua Russa. Al Centro, i bambini studiano due discipline principali: la lingua e la letteratura russa, che includono un programma di studi linguistici, in modo che gli studenti ricevano conoscenze non solo della lingua, ma anche della cultura, della geografia e della storia della Russia. Nel nostro centro, puoi prepararti per eventuali esami in lingua russa, nonché sottoporti a test di certificazione dell’Istituto di lingua russa A.S. Pushkin.
Sì, non solo puoi imparare l’italiano, ma anche prepararti per gli esami CILS (Certificazione di italiano come lingua straniera / Certificazione in italiano come lingua straniera) per ricevere un certificato che confermi la tua conoscenza dell’italiano.
Il laboratorio per bambini “Bruchi-bruchi” è una lezione completa di lingua russa, creatività, musica e spettacoli teatrali. Le lezioni in diverse discipline sono unite da un tema comune (ogni volta – uno nuovo), tenuto in una forma giocosa, accessibile per i bambini. Pertanto, i bambini assorbono il materiale in modo più semplice e veloce.
Gli obiettivi principali del nostro laboratorio SONO:
• sviluppo del discorso del bambino (lavoro sulla cultura del linguaggio, sulla sua struttura grammaticale e sulla sua connessione);
• formazione corretta delle lettere;
• sviluppo dell’attività creativa e potenziale del bambino; stimolazione del desiderio di impegnarsi in attività artistiche e creative;
• miglioramento delle capacità musicali e plastiche dei bambini.
È tutto molto semplice! Devi diventare un membro dell’associazione e poi potrai prendere qualsiasi libro gratuitamente!
Il “National INFO” è una delle direzioni dell’associazione, che si occupa della fornitura di servizi di informazione e consulenza su questioni sociali per i connazionali di lingua russa che vivono in Italia.